LotusScript: connettersi a DB2

Riprendo qui un articolo che già avevo pubblicato sul mio blog ma che può tornare utile a chi ci segue: sono alcuni veloci note su come effettuare la connessione da LotusScript a IBM DB2.

 

Partiamo da un agent che va a scrivere in Db2 cosi’ vediamo cosa possiamo fare .

Prima cosa : nelle options piazziamo una bella riga Uselsx “*lsxlc” che vuol dire caricare le LotusScript Extension for Lotus Domino Connectors (LSX LC). Questo ci mette a disposizione metodi e classi non solo per Db2 ma anche per il file system, Oracle e Sybase. La relativa documentazione la trovate qui .

Partiamo con le prime due Dim necessarie:

Dim lcs As New LCSession
Dim connessione As New LCConnection  ("db2")

La classe LCSession permette di accedere all’ambiente in cui gira il connettore (in modo simile alla session di Notes) . Possiamo accedere via Lotusscript ad una serie di metodi e testare lo stato della connessione stessa. Non elenco qui il tutto (li trovate nel link alla documentazione qui sopra) ma ho trovato particolarmente utile usare LCSession.ConnectionPooling .

La seconda riga e’ quella che fisicamente crea la connessione al database Db2 (o Oracle o altro supportato, basta cambiare il parametro di LCConnection)

Nota : per sapere quali sono i connettori disponibili potete usare LCSession.ListConnector

Dim connessione As New LCConnection ("db2")
connessione.Database = "nomedatabase"
connessione.UserID = “nomeutenza”
connessione.Password = “passwordutenza”
connessione.Connect

Queste righe si spiegano da sole , passate alla LCConnection il nome del database (meglio usare la forma schema.nomedb ) , il nome utente che abbia le necessarie grant in DB2 e la sua password , dopodiche’ effettuate la Connect al database.

Potete anche scriverla in questo modo per intercettare eventuali problemi di connessione:

On error go to Trap
connessione.Connect
Print "Connesso a DB2"

Anche per la classe LCConnection esistono una serie di proprietà e metodi per cui rimando alla documentazione . Significative sono le possibilità di gestire Commit e Rollback del Db2 .

Ultima cosa di questo articolo : ricordatevi, al termine dello script, di chiudere la connessione con un bel connessione.Disconnect

LotusScript

0 commenti