Importare documenti in HCL Leap

Come ormai ben sappiamo con HCL Leap non è possibile modificare un’applicazione esistente ma si deve partire da zero creandone una nuova.

Una situazione in cui si può imbattere è la necessità di trasformare un applicazione esistente in una Leap : è assolutamente possibile ricreare un’applicazione in HCL Leap con i nomi ed i formati dei campi che rispecchino l’esistente ma una volta preparato tutto si rende necessario importare i dati dall’applicazione esistente.

Anche questo è fattibile ma con alcuni accorgimenti: supponiamo di creare uno script in LotusScript che mi faccia il lavoro: momneto in cui creo un nuovo documento in un database HCL Leap devo tenere presente alcuni passaggi obbligatori.

Il nome della form deve rispettare ovviamente quella creata nel database Leap che non è per nulla mnemonica ma appare in questo modo : .Form = “6b991a98-65c8-472a-85e4-aabf62a7831b”

Ogni documento ha ( o dovrebbe avere) uno stato di workflow o stage e quindi questo deve essere riportato. Il default in Leap è ST_Submitted ma questo può ovviamente variare a seconda di come è fatta la vostra applicazione. Diciamo che per il caso di default dovreste avere un’istruzione .stage = “ST_Submitted”

Altro aspetto importante è il campo UID in Leap che è analogo al ben conosciuto UniversalID in Notes ma con un formato diverso. Infatti il campo UID contiene dei gruppi di caratteri esadecimali separati dal segno – .
Lo potete leggere in un qualsiasi record creato con leap dove il campo appare così: “943a0cd1-485c-e378-c125-8c9f005b6922” Quindi si tratta di 32 caratteri come per lo universalID ma con die segni – a dividere i gruppi.

A questo punto il sistema migliore che ho trovato per gestire il campo è utilizzare lo universalID come base di partenza : in questo modo non devo creare del codice per generare lo UID né verificare che sia davvero univoco: pensa a tutto Notes.
Quindi crea il mio documento, lo salvo in modo da avere lo universalID calcolato e poi dallo universalID mi creo lo UID che serve a Leap in questo modo :

Call doc.save(True,False)
unid = LCase(doc.Universalid)
uid = Left(unid,8) + "-" + Right(Left(unid,12),4) + "-" + Right(Left(unid,16),4)+ "-" + Right(Left(unid,20),4)+ "-" + Right(unid,12)

Restano a questo punto da considerare solo eventuali campi autori/lettori ma questi sappiamo bene come trattarli con LotusScript e non sono un problema.

HCL Domino Leap

 

 

 

 

 

0 commenti